Il 37° Convegno dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica: una rete d’interazioni per la biodinamica
Cari amici,
Vi invito a esserci a Roma, il 26 e 27 gennaio, al 37° Convegno di biodinamica, gratuito e aperto a tutti. Sarà un convegno straordinario, con una modalità nuova e creativa. L’apertura del giorno 26 gennaio, nell’Aula Magna dell’Università a Roma, alle ore 10:00, ospiterà Jean Michel Florin, co-direttore della Sezione Agricoltura del
Goetheanum. Al termine proveremo a disegnare la nostra via per il futuro della biodinamica. A coordinare i gruppi, farne il riassunto e le prospettive future saranno 12 giovani da tutta Italia. La loro freschezza ci aiuterà a vedere oltre il secolo, a disegnare l’agricoltura contadina del futuro. Interverranno tanti esperti biodinamici e biologici, le
nostre aziende, i ricercatori. Una festa per tutti, anche con degustazioni biodinamiche e un modo di essere veramente insieme. La virtù della fedeltà ai propri ideali, agli altri e a se stessi è il modo di coltivare la Sapienza, in un momento in cui tutto è merce. Così
potremo praticare l’esercizio tremendo e dolce della libertà. Un movimento biodinamico libero, per essere speranza, anche in momenti così bui. Accoglierete l’importanza di nutrire insieme l’amore per una nuova agricoltura contadina, quella che abbiamo
davanti. Per questo vi aspetto.
Per i soci abbiamo anche il pre-convegno già il 25 gennaio nel pomeriggio,
presso la sede della Fondazione Steiner in via A. Saliceti, con conferenze di esperti, una degustazione e la mostra sulle immagini della qualità.
Carlo Triarico, Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura biodinamica
Inizia così la presentazione Il Convegno: una rete d’ interazioni per la biodinamica che vi invitiamo a leggere per avere maggiori informazioni sullo svolgimento del 37° Convegno internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica “STRATEGIE CONTADINE PER LA BIOAGRICOLTURA”.