Abstract Gaio Cesare Pacini 27 gennaio 2023
Biodiversità e resilienza
Gaio Cesare Pacini – Professore Associato, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali
Una gestione genuinamente sostenibile della biodiversità dell’agroecosistema è alla base della capacità delle aziende e dei territori di essere resilienti al cambiamento climatico, alle fluttuazioni di mercato e di garantire la prosecuzione della vita sul nostro pianeta. I disciplinari di produzione biodinamica impongono norme che facilitano la conservazione di habitat e la proliferazione di organismi appartenenti a specie, varietà coltivate e ecotipi diversi, produttori di una vasta gamma di beni e servizi ecosistemici. La progressiva perdita di biodiversità, oltre a impoverire le biocenosi, le espone al rischio di collasso. E quindi necessario approfondire tutte le modalità di gestione della biodiversità in cui, in un contesto di agricoltura produttiva, si possa ripristinare un equilibrio tra la componente coltivata e la componente selvatica. Una tecnica che sicuramente può avere un forte impatto in questa direzione è quella del sovescio biodinamico; ma quali sono i criteri che guidano la composizione del miscuglio? Quante e quali specie? E’ possibile autoriprodurre il seme?