Abstract Maurizio Agostino 26 gennaio 2023
Economia dell’amore, solidarietà e comunità di supporto agricolo – dalle filiere di produzione alle ‘agroecologie partecipate’
Maurizio Agostino – Coordinatore Rete Sociale Humus, Calabria
L’agricoltura biologica si afferma inquarto fenomeno comunitario, cioè che mette direttamente in sinergia e collegamento diretto i produttori, i cittadini, tecnici e ricercatori. Lo sviluppo economico delle attività produttive e dei sistemi di distribuzione dei prodotti biologici ha opacizzato e messo in secondo piano questo tratto distintivo. Il progetto “agroecologie partecipate” di Rete Humus intende divenire un importante cantiere di lavoro, in grado di rendere concrete esperienze diffuse di interazione dei soggetti protagonisti sui temi fondamentali della produzione agrobiologica, a partire dalla fertilità del suolo. Da dove si incomincia per ristabilire una dimensione comunitaria che rende possibile la realizzazione della produzione in un contesto di relazioni positive, in grado di determinare la fiducia reciproca e la responsabilità fra i soggetti protagonisti, nonché il miglioramento delle condizioni di produzione, di distribuzione e di utilizzazione dei prodotti?