Abstract Nadia Scialabba 27 gennaio 2023
Cambiamento climatico e zootecnia
Nadia Scialabba – Consigliere Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
L’emergenza climatica e gli obiettivi nazionali di riduzione di gas climalteranti spingono i governi a misure restrittive sulle emissioni di metano provenienti dalla zootecnia. Spesso, i ruminanti al pascolo sono vittime di limitazioni imposte sui capi di bestiame e tasse sulle emissioni. La narrativa dominante demonizza i sistemi naturali, in nome di una scienza riduzionista che non è in grado di valutare correttamente le emissioni di metano biogenico sul potenziale di riscaldamento globale. Inoltre, la dipendenza della zootecnia convenzionale da mangime d’importazione ha dimostrato i sui limiti. Come può la zootecnia biodinamica posizionare le conoscenze acquisite in termini di resilienza, cattura di carbonio nel suolo/praterie e salvaguardia del pianeta?