Abstract Salvatore Ceccarelli 27 gennaio 2023
Sementi e popolazioni evolutive
Salvatore Ceccarelli – Consultant, Bioversity International
La biodiversità è importante per la resilienza delle produzioni agricole e per la nostra salute sia fisica che mentale. È quindi indispensabile tornare a coltivare diversità sia tra che entro colture. La diversità entro culture può essere sfruttata con le popolazioni evolutive che hanno il peculiare vantaggio di conciliare le strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Le esperienze in Italia con una popolazione evolutiva di oltre 2000 tipi diversi di frumento tenero provenienti da tutto il mondo, danno un pane che oltre ad avere un odore e un gusto straordinari, è tollerato da chi soffre di intolleranza al glutine: noi proponiamo di chiamare questa popolazione “miscela di Aleppo” in riconoscimento che è stata costituita in Siria. La coltivazione di popolazioni evolutive in quanto tali può rappresentare la via ideale per coniugare sicurezza alimentare con sicurezza ecologica, e allo stesso tempo creare reddito come dimostrato dal successo commerciale del pane fatto con la popolazione di grano tenero.